Avete mai assaggiato i fiocchi d’avena? Ne avete sentito parlare ma non sapete cosa sono di preciso? Vediamo insieme di capirci qualcosa in più.
I fiocchi d’avena si ottengono dalla pressione meccanica dei chicchi di Avena, un cereale ad oggi ancora poco usato ma che racchiude delle fantastiche proprietà nutrizionali. Grazie alla presenza di una grande quantità di fibre e una buona percentuale di proteine migliora il senso di sazietà, la qualità della digestione e la salute cardiovascolare e metabolica, oltre a garantire un ottimo apporto nutrizionale. L’avena è infatti ricca in betaglucani, composti in grado di rallentare l’assorbimento del colesterolo “cattivo” (LDL) e proteggere quindi vene e arterie. Contiene polifenoli (con proprietà lenitive, calmanti e antiaging), potassio, vitamine del gruppo B e lipidi altamente insaturi, quindi grassi “buoni”. Grazie alla sua composizione in proteine e fibre, ha un basso indice glicemico, rendendolo un ottimo sostituto di cereali o farine raffinate come pasta bianca o riso bianco. I fiocchi d’avena mantengono la maggior parte delle benefiche qualità del cereale di partenza, ma sono anche più digeribili e di più rapido utilizzo. L’uso prevalente è a colazione sottoforma di Muesli o Porridge. Si possono tuttavia utilizzare in preparazioni sia dolci che salate, gustose, sane e di facile realizzazione.